PROTEZIONE DA DANNI E SMARRIMENTO
Lo spedizioniere, se non richiesto, non ha obbligo di provvedere ad assicurare le merci spedite. Il committente può richiedere, servendosi direttamente del portale, in fase d'ordine, una protezione aggiuntiva su smarrimenti e danni accidentali sulle merci oggetto della spedizione. La protezione è disponibile per sole merci, escluse quelle che non possono essere accettate per la spedizione a norma dell'art. 8 delle presenti condizioni.
Inoltre, la protezione aggiuntiva non copre per danneggiamento, ma solo per smarrimento:
- schermi al plasma, Lcd, Led, Oled e apparecchiature di cui sono componenti;
- materiali fragili come vetro (eccetto bottiglie), cristallo, ceramica, porcellana, plexiglass, e oggetti di cui sono componenti;
- bottiglie di vetro non imballate con cartoni E-wine Secure Pack (www.ewsp.it) o cantinette in polistirolo certificate (con UPS solo E-Wine Secure Pack)
- strumenti musicali non imballati in custodia rigida o flightcase idonei allo strumento;
- giradischi, amplificatori valvolari;
- canne da pesca, stampe, poster, profili, stecche, o altri oggetti spediti in imballaggi tubolari, che non siano imballati in tubi di cartone con spessore almeno 3mm, o tubi in pvc con spessore almeno 2mm, o custodie rigide apposite;
- mobili o parti di mobili (per esempio: tavoli, armadi, sedie, mensole, ante di armadi, ripiani di tavoli, etc);
elettrodomestici voluminosi (per esempio: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, congelatori, etc).
Protezione con limitazioni:
gioielli e orologi preziosi (composti, anche in parte, di metalli preziosi e/o pietre preziose): massimo 500 euro a spedizione (limite estensibile fino a 1000 euro al pezzo previa accordo specifico scritto del nostro servizio clienti).
La protezione non copre:
- documenti;
- oggetti d'arte, d'antiquariato, d'epoca o da collezione (se non dopo accordo scritto specifico con assistenza clienti);
- documenti di valore (ad esempio passaporti, gare d'appalto, offerte od azioni e certificati di opzione);
film, nastri, dischi, apparati elettronici sensibili, carte di memoria od ogni altro supporto contenente dati od immagini; - spedizioni per le quali il destinatario ha richiesto al corriere la consegna senza firma ovvero di lasciare la spedizione in un luogo non custodito (giardino, soglia della porta, garage, etc).
Qualora fosse necessario spedire oggetti per i quali la protezione non è disponibile, sarà onere del committente provvedere alla stipula di un'adeguata copertura assicurativa per suo conto o accettare il rischio del trasporto. Il committente deve descrivere il tipo (pacco, valigia, pallet), il contenuto, la quantità e l'attuale valore di mercato della merce da spedire, pena la nullità della protezione stessa. Il valore dichiarato dal committente, anche se accettato dallo spedizioniere, non equivale a stima del bene, a norma dell'art. 1908, 3° comma, del codice civile. Il committente deve inoltre seguire le regole per l'imballaggio della merce come indicate nella pagina del sito condizioni di imballaggio. Lo spedizioniere può, a suo insindacabile giudizio, non accettare la richiesta di protezione integrativa. Il valore del rimborso non potrà essere superiore alla protezione predisposta in fase d'ordine.
Laddove si verifichi un danneggiamento o uno smarrimento, il risarcimento del danno avverrà esclusivamente dietro presentazione della documentazione attestante il valore della merce (fattura di acquisto, scontrino parlante di acquisto, fattura di riparazione; ecc. con data antecedente, fino a 180 giorni, la spedizione), e sarà di importo pari alla minore spesa fra la riparazione e la sostituzione del bene, detratti da tale somma l'IVA e una franchigia del 10%. Il rimborso è previsto anche nel caso di evento fortuito con escluse calamità naturali, scioperi, sommosse, tumulti popolari, guerre. In ogni caso, il limite massimo risarcibile è pari a euro 5.000,00 (duemila) per spedizione, detratta la franchigia (eccetto accordo specifico scritto con il nostro servizio clienti). Nel caso in cui venga risarcito il bene e non la riparazione, esso dovrà essere messo a disposizione dello spedizioniere che potrà richiedere la consegna presso i propri uffici o il certificato di rottamazione.
La protezione è limitata alla perdita del bene spedito o del suo valore attuale o di parte di esso; non comprende i danni:
- consequenziali di qualsiasi tipo;
- derivanti da ritardi relativi alla spedizione o al trasporto;
- derivanti dall'inadempimento delle obbligazioni che gravano sul mittente secondo le presenti condizioni.
La liquidazione del danno avverrà in base al criterio della proporzionale qualora la merce sia stata protetta per un valore superiore a quello reale, come previsto dall'art. 1907 del Codice Civile. Se la protezione integrativa è stipulata solo per una parte del valore che le merci hanno al tempo del sinistro, il risarcimento è dovuto in proporzione della parte suddetta, fermo restando il limite dei 5.000,00 euro per spedizione (eccetto accordo specifico scritto con il nostro servizio clienti). La protezione per una somma che eccede il valore reale delle merci spedite ha effetto fino alla concorrenza del valore reale della merce spedita, fermo restando il limite dei 5.000,00 euro per spedizione (eccetto accordo specifico scritto con il nostro servizio clienti) e fatti salvi i casi di dolo ai sensi e per gli effetti dell'art. 1909 del codice civile. In caso di danneggiamento della scatola il destinatario dovrà, alla firma per ricevuta all'autista, accettare la spedizione con riserva di controllo specifica e conservare tutti gli imballaggi ed il contenuto. La spedizione dovrà essere lasciata nello stato in cui è stata consegnata fino ad autorizzazione dello spedizioniere. Non potranno essere prese in considerazione richieste risarcitorie per danneggiamento del contenuto se il pacco non presenta evidenti danni esterni. La richiesta risarcitoria inoltre dovrà pervenire - a pena di decadenza - entro 72 ore dalla ricezione del pacco, fornendo fotografie dell'imballo all'arrivo ancora chiusi, dopo l'apertura e del contenuto alla nostra casella email supporto@mondospedizioni.com. Il destinatario dovrà conservare tutti i beni danneggiati e tutti gli imballaggi inalterati fino all'arrivo dell'incaricato che sarà nominato dallo spedizioniere, oppure consegnare i pacchi, nello stato in cui sono stati recapitati e completi di tutti gli imballaggi e di tutto il contenuto, al fattorino incaricato di ritirare per perizia in altra sede.
Orient Roma Srl si impegna a risolvere tutti i reclami e le pratiche di rimborso nel più breve tempo possibile, qualora i tempi di risposta e/o di chiusura della pratica dovesse superare i 180 giorni, la pratica verrà chiusa a favore del committente.