1. PREMESSA 

Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le spedizioni affidate dal cliente (di seguito denominato anche "Mandante") alla società Orient Roma Srl con sede legale in Roma - Via Ignazio Pettinengo, 72 - 00159 Roma (RM), Codice Fiscale e Partita iva 07221801009 (di seguito "Spedizioniere" o "Noi") tramite il sito www.MondoSpedizioni.com (d'ora in poi "sito"). L'utilizzo del sito comporta la piena ed espressa accettazione di tutte le presenti condizioni generali di contratto, nessuna esclusa. 
 

2. DEFINIZIONI 

Le seguenti definizioni si applicano alle presenti condizioni generali di contratto e ai singoli contratti conclusi con la Orient Roma Srl; esse devono intendersi vincolanti per le parti a tutti gli effetti di legge. 
 
"spedizioniere": è la Orient Roma Srl, con sede legale in Roma - Via Ignazio Pettinengo, 72 - 00159 (RM), Codice Fiscale e Partita iva 07221801009, nella sua qualità di parte del contratto di spedizione 
"committente" o "mandante": è il cliente, ossia il soggetto che richiede i servizi di spedizione alla Orient Roma Srl 
"destinatario" è il luogo di consegna 
"Sito": è l'insieme di dati informazioni e servizi disponibili su internet all'indirizzo www.MondoSpedizioni.com; il sito è di esclusiva proprietà della Orient Roma Srl che può liberamente modificarne i contenuti senza obbligo di preavviso; 
"Contratto di spedizione" (o "contratto"): è il contratto concluso tra la Orient Roma Srl e il cliente; esso ha per oggetto i "servizi di spedizione" che la Orient Roma Srl presta a favore del cliente; 
"Servizi di spedizione": sono l'oggetto esclusivo del contratto di spedizione; essi consistono in tutte le attività che lo spedizioniere svolge nell'interesse del cliente e su ordine di questo, in conformità con il contratto e le condizioni generali di contratto; 
"Condizioni generali di contratto" (o "Condizioni generali"): l'insieme delle disposizioni che - salvo deroga espressa - si applicano a tutti i contratti di spedizione conclusi tra il cliente e lo spedizioniere Orient Roma Srl, anche se non espressamente riportate sui documenti relativi alle singole operazioni contrattuali; 
"ordine": l'atto con il quale il cliente comunica la propria volontà di concludere il contratto di spedizione con la Orient Roma Srl; l'ordine ha valore di proposta contrattuale irrevocabile ai sensi e per gli effetti dell' art. 1329 del codice civile. La comunicazione dell'ordine può avvenire in via telematica o con altra formalità ammessa dalla legge; 
"sosta tecnica": la sosta della merce in un'area di stoccaggio, o in un deposito o terminal o in un'altra area di ricovero, per esigenze connesse alla esecuzione o alla prosecuzione del trasporto, o comunque legate alla necessità di custodire la merce nel corso del trasporto o in attesa che si proceda alla consegna al vettore o al destinatario; 
"vettore": il soggetto (persona fisica o giuridica) con il quale lo spedizioniere, nell'interesse del committente, conclude un contratto per il trasporto e/o la consegna e/o il ritiro delle merci oggetto della spedizione; il vettore può essere un soggetto terzo all'organizzazione dello spedizioniere. 
 

3. OGGETTO DEL CONTRATTO DI SPEDIZIONE 

Ai sensi dell'art. 1737 del codice civile, con il contratto di spedizione il cliente conferisce allo spedizioniere l'incarico (mandato) di concludere per conto del cliente stesso, un contratto di trasporto e di compiere tutte le operazioni accessorie necessarie. In particolare la Orient Roma Srl, dopo aver ricevuto l'ordine dal committente, ha facoltà di concludere per conto del committente stesso un contratto (o più contratti) di trasporto per il ritiro e/o consegna dei beni oggetto della spedizione e può compiere per conto del cliente tutte le operazioni necessarie all'espletamento del servizio, in Italia e nel mondo. ll committente, sia che agisca per proprio conto sia che agisca per conto di terzi, accetta espressamente che siano regolati dalle presenti Condizioni generali: (i) tutti i rapporti contrattuali con lo spedizioniere, ivi comprese le condizioni di ritiro, consegna, logistica, assistenza e reclami; (ii) tutti gli aspetti di natura precontrattuale ed extracontrattuale di cui il contratto o le presenti condizioni generali siano causa o occasione (a titolo di mero esempio, i danni subiti da terzi in occasione o a causa della spedizione del trasporto). Il cliente prende atto che il servizio (di spedizione, di trasporto, di consegna, di ritiro) potrà essere effettuato in tutto o in parte da soggetti terzi incaricati dallo Spedizioniere, nei termini e alle condizioni che quest'ultimo riterrà opportune, a proprio insindacabile giudizio. Lo spedizioniere sceglie il soggetto (persona fisica o giuridica) che eseguirà il trasporto per conto del cliente. Con l'ordine o l'accettazione del contratto, il cliente autorizza lo spedizioniere a eseguire direttamente il trasporto del bene, agendo come vettore. 
 

4. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 

L'ordine compilato dal committente in tutte le sue parti e inviato attraverso il sito web, costituisce proposta del contratto di spedizione, che lo spedizioniere è libero di accettare o rifiutare a suo insindacabile giudizio. La Orient Roma Srl si riserva si riserva la facoltà di accettare o rifiutare la richiesta e di dare via alla lavorazione entro i successivi tre giorni lavorativi. Entro tale lasso di tempo, Orient Roma Srl provvederà a comunicare al committente l'esito della richiesta, ossia se la stessa sia stata presa in carico oppure rifiutata. In caso di rifiuto, l'importo pagato sarà restituito al Mandante entro dieci giorni dall'ordine rifiutato, senza alcun costo aggiuntivo per Orient Roma Srl Il contratto di spedizione si intende concluso quando lo spedizioniere accetta l'ordine del cliente, debitamente compitato in tutte le sue parti, attraverso il sito web www.MondoSpedizioni.com. Pertanto il contratto è concluso e vincolante per le parti anche se nessuna delle parti stesse abbia sottoscritto il documento di trasporto o la lettera di vettura o qualsivoglia altro documento cartaceo. E' facoltà dello spedizioniere modificare in ogni momento, senza necessità di preavviso, il contenuto e le condizioni dell'ordine da inviare via web nonché le modalità tecniche dell'invio dell'ordine stesso. In deroga all'art. 1738 del codice civile, l'ordine di spedizione costituisce proposta irrevocabile ai sensi dell'art. 1329 del codice civile; pertanto, ove l'ordine sia stato regolarmente ricevuto dallo spedizioniere, non può più essere revocato dal mittente. Per qualunque controversia comunque riguardante l'invio o l'accettazione o la revoca dell'ordine ovvero il contenuto dei documenti pubblicati sul Sito, le parti accettano espressamente, senza riserva alcuna, che facciano piena prova i contenuti e i riferimenti temporali memorizzati o nei "Log" del fornitore di servizi internet scelto dallo spedizioniere ovvero nei file di back-up creati dallo spedizioniere stesso e recanti data e ora completa della creazione. 
 

5. MODIFICA DELL'ORDINE E ANNULLAMENTO DEI SERVIZI 

Eventuali modifiche all'ordine da parte del committente sono da intendersi come nuovo ordine e comportano tutti gli addebiti a esso connessi. Lo spedizioniere si riserva il diritto di procedere all'annullamento di uno o più servizi a causa di impedimenti di carattere tecnico-operativo o commerciali. In tal caso il cliente ha diritto al solo rimborso di quanto effettivamente pagato, al netto delle spese comunque sostenute e non recuperate dallo spedizioniere. In caso di annullamento di uno o più servizi da parte dello spedizioniere, quest'ultimo non assume alcuna responsabilità né contrattuale né extracontrattuale e la restituzione delle spese - di cui al precedente capoverso - espressamente limita ed esaurisce quanto dovuto dallo spedizioniere al committente. Se la facoltà di annullamento dell'ordine per il ritardo dello spedizioniere non è esercitata dal committente, nulla è dovuto al committente per eventuali ritardi nella gestione della spedizione, in fase di ritiro e consegna. Qualsiasi tipo di rimborso per annullamento dell'ordine di spedizione è disposto dallo Spedizioniere entro 60 (sessanta) giorni dalla richiesta del committente. 
 

6. ACCETTAZIONE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI 

Con la conclusione del contratto (secondo le modalità indicate al § 4) il committente accetta espressamente tutti i termini e le condizioni generali di contratto, quali sono riportate sul Sito al momento dell'ordine stesso ovvero sulle lettere di vettura e/o nel contratto di trasporto e/o nel contratto per l'espletamento di servizi diversi. Con la conclusione del contratto (secondo le modalità indicate al § 4) tutte le suddette condizioni generali e particolari (cioè contenute nelle lettere di vettura e/o nel contratto di trasporto e/o nel contratto per l'espletamento di servizi diversi): 
 

7. DICHIARAZIONI E GARANZIE DEL COMMITTENTE 

 
Il committente garantisce e dichiara che: 
 

8. MERCI PERICOLOSE O NON SPEDIBILI 

 
Non è possibile spedire: 
 

9. DIRITTO DI ISPEZIONE 

Accettando il presente contratto il committente autorizza lo spedizioniere, tutti i terzi trasportatori e tutte le autorità governative, incluse quelle doganali, a effettuare qualsiasi controllo di sicurezza si rendesse necessario su tutta la merce che sarà trasportata e a ispezionare il contenuto della spedizione in ogni momento e senza alcun preavviso. 
 

10. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DOGANALI 

Con l'accettazione del presente contratto il committente incarica lo spedizioniere di gestire tutte le operazioni doganali necessarie alle esportazioni/importazioni della spedizione, anche per interposta persona o sub agente. Lo spedizioniere non è in alcun modo responsabile di eventuali ritardi, danni o perdite dovuti all'intervento del personale di dogana o di altre autorità governative. 
 
Il committente garantisce che la documentazione che accompagna la merce è autentica, completa e priva di irregolarità e che la merce corrisponde rigorosamente alla tipologia descritta, è conforme alle normative vigenti, è di libera esportazione / importazione ed è in regola con la marcatura. 
Lo spedizioniere non è in alcun caso responsabile della veridicità e della completezza della documentazione necessaria a fini doganali, tributari ovvero comunque necessaria per l'adempimento di obblighi imposti da legislazioni nazionali, straniere o sovrannazionali. 
Il committente assume la piena ed esclusiva responsabilità civile, penale e amministrativa derivante da eventuali dichiarazioni mendaci e fraudolente. 
 
Qualora le autorità doganali dovessero richiedere documentazione integrativa, la stessa sarà e/o dovrà essere prodotta a cura del committente e a sue esclusive spese. Lo spedizioniere è sollevato da qualsivoglia responsabilità al riguardo, anche per il ritardo. 
 
Il committente - senza alcuna facoltà di eccezione - si impegna a risarcire, tenere indenne ed esonerare la Orient Roma Srl da ogni responsabilità, costo, danno o spesa - inclusi i costi legali - nei quali lo spedizioniere stesso e/o i soggetti della cui opera esso si avvale (anche per il trasporto) possano incorrere per effetto o conseguenza della non veridicità delle indicazioni e/o dell'errata e/o della non veritiera compilazione dei dati nel nostro sito, o nei documenti di trasporto accompagnatori della merce. 
Il Mandante è tenuto, inoltre, a rimborsare alla Orient Roma Srl - senza alcuna facoltà di eccezione - tutte le maggiori spese, sanzioni e/o danni derivati alla allo spedizioniere stesso e/o ai soggetti della cui opera esso si avvale (anche per il trasporto) nell'esecuzione del trasporto per errata e/o incompleta e/o non veritiera indicazione delle condizioni del trasporto stesso. 
 
Il committente si impegna a corrispondere immediatamente alla Orient Roma Srl - senza alcuna facoltà di eccezione - le somme per il pagamento di spese, diritti o tasse comunque denominate eventualmente applicate alla spedizione dalle autorità doganali o fiscali o da altre autorità governative in aggiunta a quanto inizialmente previsto ovvero a causa dell'incompletezza o non veridicità della dovuta documentazione. 
Nel caso di spedizioni di opere d'arte (dipinti, statue, etc) al di fuori dell'Unione Europea affidate al corriere UPS è richiesto al mittente un supplemento di 50,00 euro per l'espletamento delle operazioni doganali speciali (presentazione nulla osta o altra documentazione). 
Nel caso di spedizioni Extra Unione Europea (Ue) il committente prende atto che la dogana del paese di destinazione applicherà al destinatario gli eventuali oneri dovuti in base alla natura e al valore della merce; pertanto, qualora il destinatario rifiuti il pagamento di detti oneri, il committente dovrà corrispondere immediatamente allo spedizioniere gli importi dovuti dal destinatario nonché tutte le spese amministrative, comunque denominate, che siano derivate da detto rifiuto. 
 
Il committente si obbliga a fornire apposita garanzia per ogni diritto, penale, spese di magazzino o altra spesa generata al di fuori di quanto originariamente pattuito a favore dello spedizioniere. 
 

11. RITIRO DELLE SPEDIZIONI 

In fase d'ordine il committente ha la possibilità di scegliere un giorno e degli orari di ritiro, il corriere si impegnerà a rispettarli ma sono indicativi e non garantiti. Il corriere potrà variarli o non rispettarli, senza alcun preavviso, per esigenze operative o tecniche. Il committente si impegna ad avvisarci, in caso di ritardi, un'ora prima della scadenza oraria fornita (e al massimo alle 17.00), o per mancato ritiro entro le 22.00 del giorno prescelto. 
I ritiri verranno effettuati al piano stradale, i ritiri al piano sono a discrezione degli autisti. 
 

12. TEMPI E ORARI DI CONSEGNA 

I tempi di consegna comunicati tramite il sito internet sono tempi stimati e non garantiti, le consegne vengono effettuate solo nei giorni lavorativi (generalmente dal lunedì al venerdì, giorni non festivi.In alcune Nazioni i giorni lavorativi potrebbero essere diversi). 
Il corriere consegnerà durante il normale orario lavorativo, generalmente tra le 8.00 e le 20.00. Non è possibile richiedere degli orari di consegna. 
 

13. INDIRIZZO NON CORRETTO 

Qualora la merce oggetto della spedizione non possa essere consegnata a causa dell'errata o parziale indicazione dell'indirizzo sulla lettera di vettura, lo Spedizioniere provvederà a contattare il mittente o il committente al fine di individuare l'indirizzo corretto. In tal caso potranno essere applicati corrispettivi aggiuntivi per la consegna o il tentativo di consegna della spedizione presso l'indirizzo corretto. 
 

14. CASELLE POSTALI 

La Orient Roma Srl non effettua consegne a caselle postali. 
 

15. SPEDIZIONI NON CONSEGNABILI 

È compito del committente della spedizione monitorare il buon esito della stessa, qualora riscontri che il corriere non è riuscito a consegnare il giorno della prevista consegna è fondamentale che abbia ben presenti le procedure di seguito elencate al fine di evitare il rientro a pagamento della spedizione che una volta predisposto dal corriere non potrà in alcun modo essere interrotto. 
Qualora in fase di consegna il destinatario dovesse risultare assente, i corrieri adottano procedure diverse: 
UPS: effettua 2 tentativi di consegna, poi la spedizione viene lasciata in giacenza presso il magazzino di competenza per 5 giorni lavorativi, se disponibile. Nel Regno Unito non si fa giacenza. Al primo tentativo di consegna non andato a buon fine, nel caso in cui il pacco rientri nei seguenti parametri: massimo 20kg, lato più lungo massimo 97cm, lato lungo + perimetro massimo 300cm e ci sia un punto di raccolta disponibile (UPS Access Point) nei pressi dell’indirizzo di consegna, il corriere lascerà la spedizione per il ritiro da parte del destinatario per 5 giorni lavorativi. Se la spedizione non viene ritirata dal destinatario, non c’è disponibilità per la giacenza, o non fa giacenza, la spedizione verrà rimandata indietro al mittente che dovrà farsi carico delle spese di importazione alla tariffa vigente sul nostro sito. 
Road Express - Road Economy – Express By Air: effettua 1 o 2 tentativi di consegna, dopo mette la spedizione in giacenza per 5 giorni lavorativi, il destinatario dovrà andare a ritirare la spedizione in filiale o in un punto di raccolta. Al primo tentativo di consegna, se c’è un punto di raccolta disponibile nelle immediate vicinanze dell’indirizzo di consegna, il corriere può lasciare il pacco per il ritiro per 5 giorni lavorativi. Se la spedizione non viene ritirata dal destinatario, non c’è disponibilità per la giacenza, o non fa giacenza, la spedizione verrà rimandata indietro al mittente che dovrà farsi carico delle spese di importazione alla tariffa vigente sul nostro sito. 
TNT: effettua 2 tentativi di consegna, il secondo è a pagamento (€ 12,20 iva compresa), dopo mette la spedizione in giacenza per 5 giorni lavorativi presso il magazzino di competenza, se disponibile. Se la spedizione non viene ritirata dal destinatario, non c’è disponibilità per la giacenza, o non fa giacenza, la spedizione verrà rimandata indietro al mittente che dovrà farsi carico delle spese di importazione alla tariffa vigente sul nostro sito. 
SDA: effettua 2 tentativi di consegna, dopo di che mette la spedizione in giacenza per 5 giorni lavorativi presso la filiale di destino. Qualora il destinatario non ritiri entro i 5 giorni, la spedizione verrà resa al mittente che dovrà corrispondere lo stesso importo pagato per la spedizione. 
BRT: effettua 1 tentativo di consegna, dopo mette la spedizione in giacenza presso il magazzino di competenza per 5 giorni lavorativi. La riconsegna ha un costo pari al 50% del costo di andata. Se la spedizione non viene ritirata dal destinatario, non c’è disponibilità per la giacenza, o non fa giacenza, la spedizione verrà rimandata indietro al mittente allo stesso costo di andata. 
 

16. SPEDIZIONI RIFIUTATE 

Nel caso di rifiuto della spedizione il corriere provvederà alla restituzione della spedizione a spese del mittente, il costo corrisponde alla tariffa dalla località del destinatario a quella del mittente. La spedizione sarà recapitata presso il mittente o spedizioniere. 
 

17. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA 

Ai sensi dell'art. 1456 c.c. costituiscono causa di risoluzione del presente contratto: 
 
dichiarazioni non corrispondenti al vero rilasciate dal committente al fine di ottenere il servizio di spedizione nei casi non consentiti; 
mancata comunicazione dei dati completi del mittente, secondo quanto previsto sul Sito, 
mancata comunicazione di variazioni dei dati del mittente, 
la irreperibilità del destinatario della spedizione e/o la irreperibilità del mittente; 
inosservanza di una qualsiasi delle condizioni contrattuali in caso di inadempimento degli obblighi previsti a carico del committente, come indicato nei precedenti articoli. 
 
18. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ 
Il committente è l'unico ed esclusivo responsabile nei confronti di qualunque terzo, in relazione alla natura del contenuto della spedizione. Pertanto lo Spedizioniere non assume alcuna responsabilità per fatti, eventi e circostanze relative al contenuto dei plichi o pacchi oggetto di spedizione. Lo Spedizioniere non è responsabile dell'esecuzione del trasporto ma esclusivamente dell'esecuzione del mandato ricevuto, nonché delle eventuali obbligazioni accessorie, come definite nei documenti contrattuali. L'eventuale responsabilità dello Spedizioniere laddove essa sia accertata in relazione a qualsivoglia danno e richiesta di risarcimento nascente dalle operazioni di spedizione a lui affidate, incluse eventuali soste tecniche, non potrà eccedere: 
il limite risarcitorio previsto, a favore dello spedizioniere, dalla normativa uniforme applicabile a ciascuna singola spedizione o dalla legge nazionale applicabile al singolo trasporto e/o spedizione, inclusa la legge italiana; 
il limite risarcitorio applicabile ed invocabile dal vettore che effettivamente esegue il trasporto. 
Fatto salvo quanto previsto nel successivo articolo,la responsabilità della Orient Roma Srl per qualsiasi smarrimento o danno occorso alla vostra spedizione o a parte di essa che risulti dal trasporto è limitata come segue: 
 
TRASPORTO INTERNAZIONALE VIA AEREA Se il trasporto della vostra spedizione è effettuato in tutto od in parte per via aerea e comporta una destinazione finale o una fermata di transito in un paese differente da quello di partenza, tale trasporto sarà integralmente soggetto o alla Convenzione di Varsavia (1929) (così come emendata nel tempo ed in quanto applicabile) o alla Convenzione di Montreal (1999) (così come emendata nel tempo ed in quanto applicabile), a seconda della normativa obbligatoriamente applicabile. In particolare, le citate convenzioni limitano la responsabilità dello spedizioniere per danno, smarrimento o ritardo occorsi alla spedizione durante il trasporto a 17 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo di merce (approssimativamente euro 20,00 per chilogrammo sebbene il tasso di cambio sia variabile, fino ad un importo massimo rimborsabile di euro 100,00). Il valore del contenuto dovrà essere dimostrabile da ricevuta fiscale, fattura o scontrino parlante. 
 
TRASPORTO INTERNAZIONALE SU STRADA Se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via terra, entro, verso o da un paese firmatario della Convenzione sul contratto per il trasporto Internazionale di merci su strada 1956 (CMR), la nostra responsabilità per smarrimento o danno alla vostra spedizione sarà disciplinata dalla CMR e dunque limitata a 8.33 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo (approssimativamente euro 10,00 per chilogrammo, sebbene il tasso di cambio sia variabile, fino ad un importo massimo rimborsabile di euro 100,00). Il valore del contenuto dovrà essere dimostrabile da ricevuta fiscale, fattura o scontrino parlante. 
 
TRASPORTO NAZIONALE SU STRADA O AEREO IN AMBITO NAZIONALE Se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via terra o via aerea in ambito nazionale, la nostra responsabilità per i rischi di perdita o danneggiamento ai prodotti durante il trasporto, sarà disciplinata dall'art. 1696 c.c. così come modificato dal Decreto Legislativo 21.11.2005 n. 286, e dunque limitata ad euro 1,00 (un Euro) per ogni chilogrammo di merce perduta od avariata, salvo diverso accordo scritto tra le Parti, nonché, per la parte ivi non disciplinata, dalla normativa del codice civile sul contratto di trasporto (fino ad un importo massimo rimborsabile di euro 100,00). Il valore del contenuto dovrà essere dimostrabile da ricevuta fiscale, fattura o scontrino parlante. 
 
Laddove non si applichi nessuna delle Convenzioni sopra richiamate, l'eventuale responsabilità dello spedizioniere ove accertata per qualsivoglia ragione, inclusi senza limitazione, violazione del contratto, negligenza, dolo o inadempimento, perdita, danno, mancata o errata consegna della spedizione o di parte di essa, sarà sempre limitata al minore tra (a) il valore di mercato della spedizione al momento del trasporto (b) il costo di riparazione della merce oggetto della spedizione o della parte di essa interessata dall'evento; 
l'importo risarcibile non potrà in nessun caso eccedere (euro 17,00 al chilogrammo con un massimo di euro 100,00 per spedizione). 
Lo spedizioniere non è in alcun caso responsabile, per alcun danno, economico diretto o consequenziale (inclusi, - a titolo puramente esemplificativo - perdita di profitto, perdita di uso, investimenti, avviamento, di guadagno, e opportunità), anche laddove si dimostri che lo spedizioniere sapeva o poteva sapere che tali danni o perdite si sarebbero potute presentare; 
Lo spedizioniere non è in alcun caso responsabile, per alcun danno o perdita indiretti, accidentali, speciali o conseguenti ad essi, inclusi - a titolo puramente esemplificativo - i casi di risoluzione contrattuale, negligenza, dolo o inadempimento. 
 

19. ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ 

Lo spedizioniere risponde, in relazione ai servizi resi, nei soli casi e limiti disciplinati dalle presenti condizioni generali di trasporto. Lo spedizioniere non è in alcun caso responsabile del fatto o dell'attività del vettore o del corretto adempimento delle obbligazioni del vettore, anche laddove il vettore sia stato scelto unilateralmente dallo spedizioniere stesso. Lo spedizioniere non è in alcun modo responsabile se la spedizione - o parte di essa - viene smarrita, danneggiata, erroneamente consegnata o non consegnata o non consegnata nei termini o entro le scadenze previste. 
Lo spedizioniere non è responsabile per l'inadempimento (o per l'adempimento parziale o tardivo) delle proprie obbligazioni ove l'inadempimento sia conseguenza diretta o indiretta di: 
 

20. TERMINI E SCADENZE 

I termini o le scadenze comunque denominate, ove e comunque apposte dal committente, sono da considerarsi non essenziali e comunque non sono vincolanti per lo spedizioniere. Di conseguenza, lo spedizioniere non risponde in nessun caso per il ritardo nel ritiro o nella consegna della merce Lo spedizioniere e il committente possono pattuire termini per la consegna o per lo svolgimento di singole attività. La pattuizione del termine deve essere effettuata per iscritto, a pena di nullità. In caso di pattuizione del termine, lo spedizioniere non risponde per il ritardo, qualora esso sia dipeso da atti o eventi al di fuori del controllo dello spedizioniere ivi inclusi, a titolo meramente esemplificativo: 

21. RECLAMI E AZIONI DI TERZE PARTI 

Il committente si obbliga a tenere indenni lo spedizioniere e il trasportatore da qualunque tipo di reclamo e/o azione giudiziaria proposto contro lo spedizioniere e/o il trasportatore da parte di terzi che abbiano un interesse nella spedizione o nei beni che ne sono oggetto; e ciò anche qualora l'azione o il reclamo fossero proposti per negligenza dello spedizioniere e/o del trasportatore. Qualora terze parti propongano un reclamo o un'azione contro lo spedizioniere e/o il trasportatore, il committente assume a proprio carico ogni conseguenza del reclamo e/o dell'azione, ivi compresi i costi e le spese necessarie per la tutela, in qualsiasi sede, dello spedizioniere e/o del trasportatore. 
 

22. PROTEZIONE DA DANNI E SMARRIMENTO 

Lo spedizioniere, se non richiesto, non ha obbligo di provvedere ad assicurare le merci spedite. Il committente può richiedere, servendosi direttamente del portale, in fase d'ordine, una protezione aggiuntiva su smarrimenti e danni accidentali sulle merci oggetto della spedizione. La protezione è disponibile per sole merci, escluse quelle che non possono essere accettate per la spedizione a norma dell'art. 8 delle presenti condizioni. 
Per le spedizioni multicollo (formate da più colli), la protezione predisposta viene suddivisa equamente tra tutti i colli che compongono la spedizione. 
 
Inoltre, la protezione aggiuntiva non copre per danneggiamento, ma solo per smarrimento: 
 

23. CONTRASSEGNO (COD) 

Per talune destinazioni, dietro pagamento di un prezzo aggiuntivo, il corriere riscuoterà, per conto del mittente, le somme in contanti indicate nella lettera di vettura. Nella Lettera di Vettura le somme COD devono essere indicate solo in EUR o, se differente, nella valuta del paese di destinazione. Se una delle somme COD indicate nella Lettera di Vettura, ritirate dal destinatario e/o pagate al mittente, è espressa in una valuta diversa, la conversione sarà eseguita a un tasso di conversione ragionevolmente determinato dal corriere. Il corriere declina ogni responsabilità per il rischio di cambio. Il corriere è autorizzato, con la Lettera di Vettura, a riscuotere solo contanti nella valuta del paese di destinazione. La somma massima che può essere riscossa in tale forma per conto del mittente è di 999,99 euro (per destinatari ubicati in Francia l'importo massimo è 750,00 euro). Potranno essere applicate di volta in volta ulteriori limitazioni in determinati paesi. Se la somma da riscuotere in contrassegno, indicata dal mittente,supera il limite massimo sopra indicato, la spedizione non è consentita. 
 

24. PAGAMENTO DELLE SOMME RISCOSSE CONTRASSEGNO (COD) 

Ove il corriere riscuota denaro in contanti, riversa al committente la somma equivalente nella valuta del paese in cui la spedizione è stata presentata per il trasporto. Il corriere può versare le somme COD al committente tramite bonifico sul conto bancario comunicato dal committente stesso, entro 30 giorni lavorativi dall'avvenuta riscossione alla consegna. Qualora il committente non riceva le somme COD, dovrà comunicare tale evenienza per iscritto a Orient Roma Srl entro 45 giorni dalla data di consegna della relativa spedizione. Il committente si obbliga a tenere indenni il corriere e la Orient Roma Srl da tutte le perdite, spese e da qualsiasi richiesta di indennizzo avanzata nei confronti del corriere e del sito da parte del destinatario o di terzi, per il caso in cui il corriere non possa consegnare una spedizione a causa del rifiuto del destinatario di procedere al pagamento della somma COD nella forma appropriata o di accettare la spedizione. L'importo indicato per il pagamento contrassegno (COD) non è considerato valore dichiarato ai fini dell'assicurazione o di un qualsivoglia rimborso; pertanto il valore COD non può in alcun modo incidere sulla responsabilità per perdita, danneggiamento o ritardo nella consegna dei beni. Il corriere non sarà in alcun caso responsabile per atti dolosi o fraudolenti da parte del destinatario inclusa, ma senza alcuna limitazione, la presentazione di denaro falso o che successivamente risulti falso. 
 

25. PROCEDURA DI RECLAMO 

Il committente che intenda inoltrare un reclamo per una spedizione smarrita, danneggiata o oggetto di ritardo, è tenuto a conformarsi alle disposizioni di legge nazionale e/o a ogni convenzione internazionale applicabile; in caso contrario, lo spedizioniere si riserva il diritto di respingere il reclamo. In particolare, il reclamo deve essere redatto in forma scritta e deve pervenire entro: 
 
8 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato in ambito domestico, in caso di danneggiamento o mancanza della merce non riscontrabili al momento della consegna; 
7 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via terra, entro, verso o da un paese firmatario della Convenzione sul contratto per il trasporto Internazionale di merci su strada 1956 (CMR); 
14 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via aerea, entro, verso o da un paese firmatario della Convenzione di Varsavia (1929) (così come emendata nel tempo, se applicabile), o della Convenzione di Montreal (1999) (così come emendata nel tempo, se applicabile), a seconda della normativa obbligatoriamente applicabile; 
20 giorni di calendario dalla data di affidamento della spedizione al corriere nel caso in cui la spedizione non sia stata ricevuta. 
 
Successivamente alla prima segnalazione, e non oltre i termini di prescrizione previsti dalla legge o dalle convenzioni applicabili, il reclamo deve essere documentato inviando allo spedizioniere tutte le informazioni rilevanti relative alla spedizione ed allo smarrimento, al danneggiamento. La spedizione si presume consegnata in buone condizioni ove il destinatario non apponga, al momento del ritiro della spedizione, una specifica riserva di danneggiamento o di mancanza al momento della consegna e di avvenuta registrazione inoltrata al sistema. In caso di reclamo per danneggiamento o perdita parziale della merce, il contenuto (o il contenuto residuo) della spedizione e l'imballo originario devono essere messi a disposizione dello spedizioniere per essere ispezionati dal perito entro i successivi 7 giorni lavorativi, oppure consegnare i pacchi, nello stato in cui sono stati recapitati e completi di tutti gli imballaggi e di tutto il contenuto, al fattorino incaricato di ritirare per perizia in altra sede. In difetto, il reclamo non può essere preso in considerazione. Fatto salvo quanto diversamente previsto da ogni convenzione e/o legge applicabile, il diritto di presentare reclamo per danni nei confronti dello spedizioniere si estingue a meno che un'azione sia intentata innanzi ad un tribunale di giustizia entro 1 anno dalla data di consegna della spedizione o dalla data nella quale la spedizione avrebbe dovuto essere consegnata o dalla data nella quale il trasporto si è concluso. Fatto salvo quanto diversamente previsto da ogni convenzione e/o legge applicabile, ove il reclamo sia presentato nei termini sopra indicati e ove sia messa a disposizione la necessaria documentazione, il diritto al risarcimento dei danni nei confronti dello spedizioniere dev'essere esercitato - a pena di decadenza - entro un anno dalla data di consegna della spedizione o dalla data nella quale la spedizione avrebbe dovuto essere consegnata o dalla data nella quale il trasporto si è concluso. 
 
Nel caso di danneggiamento totale o parziale della merce, a suo insindacabile giudizio il corriere può: 
renderlo al mittente in quanto non presentabile; 
smaltirla senza richiedere alcuna autorizzazione (in genere quando non più trasportabile e/o non riparabile); 
In entrambi i casi il corriere fornirà una relazione sul danno. 
 
Orient Roma Srl si impegna a risolvere tutti i reclami nel più breve tempo possibile, tuttavia, se i tempi di risposta e/o di chiusura della pratica da parte del corriere dovessero superare i 90 giorni, la pratica verrà chiusa a favore del committente. 
26. GIACENZE 
Qualora sorga un qualsiasi impedimento alla riconsegna (ad es.: il destinatario è irreperibile ovvero rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna), la Orient Roma Srl informa il committente per chiedere istruzioni, secondo il disposto dell'art. 1690 c.c.. 
 
Il committente è tenuto a comunicare tempestivamente, in forma scritta, le disposizioni attuabili inerenti alla riconsegna delle spedizioni. Qualora non sia pervenuta alcuna disposizione scritta, la Orient Roma Srl si riserva il diritto di restituire al mittente la merce oggetto della spedizione addebitandone i relativi costi, entro 15 gg dall'emissione dell'avviso di giacenza stesso. In tal caso tutte le spese e gli oneri relativi al trasporto ed alla giacenza saranno a carico esclusivo del committente. 
 
Decorsi 10 giorni lavorativi dalla giacenza, in ogni caso, il committente che non abbia ottemperato al pagamento dei crediti a suo carico, rinuncia comunque con la firma del presente contratto, ad ogni diritto sulla medesima, che passerà nella piena disponibilità di Orient Roma Srl 
 

27. DISCONOSCIMENTO FIRMA 

Qualora la spedizione risultasse consegnata dal corriere, ma ritirata da persona errata o sconosciuta, è necessario segnalarlo entro 2 giorni di calendario dalla data di consegna prevista, aprendo una pratica disconoscimento firma. Per aprire la pratica il cliente ci dovrà fornire i dettagli inerenti la spedizione che forniremo al corriere incaricato in modo da poter avviare una indagine e poterla recuperare. Nel caso in cui non dovesse essere recuperata la spedizione sarà considerata smarrita e pertanto verrà trattata come tale, ad eccezione del fatto che il cliente dovrà fornirci copia della denuncia di disconoscimento firma effettuata dal destinatario presso le autorità locali, nella quale dovrà essere specificato dettagliatamente l'iter ed i fatti accaduti senza alcuna omissione. 
 
In seguito alle misure per contenere il diffondersi del COVID-19, non è più obbligatoria la firma per ricevuta del pacco. L'autista riporterà il nominativo della persona che riceve. In caso di firma con riserva di controllo, comunicarlo all'autista che provvederà ad inserirla. 
 

27/bis. ANOMALIE CONSEGNA 

Qualora la spedizione risultasse consegnata dal corriere ma il destinatario dichiara di non aver ricevuto la spedizione, è necessario segnalarlo entro 2 giorni di calendario dalla data di consegna, aprendo una pratica di ricerca. Per aprire la pratica il cliente ci dovrà fornire i dettagli inerenti la spedizione che forniremo al corriere incaricato in modo da poter avviare una indagine e poterla recuperare. Nel caso in cui non dovesse essere recuperata la spedizione sarà considerata smarrita e pertanto verrà trattata come tale, ad eccezione del fatto che il cliente dovrà fornirci copia della denuncia di mancata ricezione effettuata dal destinatario presso le autorità locali, nella quale dovrà essere specificato dettagliatamente l'iter ed i fatti accaduti senza alcuna omissione. 
 
In seguito alle misure per contenere il diffondersi del COVID-19, non è più obbligatoria la firma per ricevuta del pacco. L'autista riporterà il nominativo della persona che riceve. In caso di firma con riserva di controllo, comunicarlo all'autista che provvederà ad inserirla. 
 

28. PENALI 

Nel caso in cui il Mandante fornisca indicazioni non veritiere o non corrette circa peso, misura e/o volume della spedizione, Orient Roma Srl avrà il diritto di bloccare la spedizione e darne immediata comunicazione al committente. Qualora lo spedizioniere non possa immediatamente comunicare al committente l'annullamento dell'ordine, o il mittente decida comunque di farla proseguire, il mittente si obbliga a pagare allo Spedizioniere, entro e non oltre 7 (sette) giorni dalla ricezione della comunicazione della irregolarità da parte dello Spedizioniere, il prezzo della differenza tra il dichiarato e l'effettivo peso reale oltre a una penale sottostante determinata come segue: 
Per le Spedizioni nazionali: euro 5,00 per ogni Kg in eccesso; 
Per le Spedizioni internazionali: euro 20,00 per ogni Kg in eccesso. 
 

29. LEGGE APPLICABILE 

Le parti dichiarano che il presente Contratto è regolato e interpretato in base alla Legge Italiana. 
 

30. FORO COMPETENTE 

Per tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione alla interpretazione, esecuzione e validità del presente Contratto è competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Orient Roma Srl

Via Ignazio Pettinengo, 72 - 00159 Roma (RM)

+39 0683928370

supporto@mondospedizioni.com

Partita Iva: 07221801009

© 2025 Mondospedizioni.com

Condizioni di contratto  |  Privacy policy e Cookie policy