Come imballare le vostre spedizioni
È molto importante fare in modo che la spedizione sia adeguatamente imballata, per evitare che venga danneggiata durante il trasporto.
DOCUMENTI
- Utilizzare buste per documenti imbottite, di dimensioni minimo C4 (dimensione foglio A4) o similari. No buste da lettera formati C0,C1,C2,C3.
- Spedire solo materiale cartaceo, non rilegato.
- Trascrivere mittente completo, destinatario completo e numero di tracciatura con un pennarello a punta grossa sulla busta.
PACCHI
- Utilizzare una scatola di cartone ondulato a forma di parallelepipedo, nuovo, certificato per il peso da spedire, almeno a doppia onda ad alta resistenza, che sia adeguato agli oggetti da spedire.
- Per spedizioni di canne da pesca, stampe, poster, profili, stecche, o altri oggetti di forma simile, è possibile usare un tubo di cartone con spessore di almeno 3mm, o un tubo in pvc con spessore di almeno 2mm, o custodia rigida con le stesse caratteristiche. L'oggetto deve essere fermo all'interno e avvolto da pluriball.
- Interporre tra le pareti interne della scatola ed il contenuto almeno 5cm di polistirolo in lastre intere di densità idonea ad attutire colpi o sollecitazioni.
- Avvolgere ogni oggetto da spedire con almeno 2,5cm di polistirolo o pluriball in modo che siano debitamente separati.
- Riempire ogni eventuale spazio vuoto all'interno del pacco con polistirolo, o altro materiale riempitivo. Ciò permette di evitare i danni causati dall'urto tra i prodotti e li protegge da colpi e vibrazioni derivanti da sollecitazioni esterne durante il trasporto.
- Non unire 2 o più scatole in un unico corpo, ogni scatola deve avere la sua etichetta di trasporto.
- Chiudere in maniera corretta la scatola con del nastro in PVC sensibile alla pressione o del nastro adesivo di nylon rinforzato, applicando almeno 3 strisce a croce (sia verticalmente che orizzontalmente) sia nella parte superiore che inferiore, in modo che le tre linee di giunzione siano sigillate.
- Non avvolgere con carta da pacchi, cellophane o altro materiale il pacco, in quanto se si dovesse accidentalmente staccare, si perderebbe la lettera di vettura.
- Applicare l'etichetta nella parte superiore del pacco. Per evitare confusione, mettere sul pacco una sola etichetta indirizzo.
- Utilizzare una tasca trasparente per contenere eventuali documenti aggiuntivi (fattura, libera esportazione, etc), applicarla sulla stessa superficie del pacco su cui si trova l'etichetta di trasporto. Se non ci fosse sufficiente spazio applicarla lateramente.
- Trascrivere mittente completo, destinatario completo e numero di tracciatura con un pennarello a punta grossa sul pacco.
Nel caso di spedizioni, con protezione da danni e smarrimento, di bottiglie di vino, spumante, alcolici o simili, è obbligatorio utilizzare cantinette omologate, specifiche per la tipologia di bottiglia, come le e-wine secure pack (www.ewsp.it).
PALLET/PEDANE/BANCALI
- Utilizzare bancali con altezza standard, in modo da poter essere inforcati dal transpallet.
- Confezionare la merce in cartoni appositi.
- Posizionare la merce in modo che non ci siano spazi vuoti e che la forma sia regolare per permettere la sovrapponibilità di altre merci, occupando almeno il 90% del piano del pallet.
- Non apporre scritte o simboli tipo: fragile, non sovrapponibile, vetro, not-stackable, etc.
- Lasciare un margine di sicurezza tra i prodotti ed il bordo del pallet
- Fissare la merce alla pedana utilizzando reggette di plastica o metallo e/o cellophane da imballaggio.
- Trascrivere mittente completo, destinatario completo e numero di tracciatura con un pennarello a punta grossa sull'imballo, in modo ben visibile.
VALIGIE/BORSE
- Le valigie (borse, borsoni, trolley, etc) devono essere imballate con le stesse accortezze previste per i pacchi standard (vedi sezione “PACCHI”).
- Il contenuto va protetto adeguatamente per evitare danni e impedire lo smarrimento della spedizione.
- Requisiti minimi obbligatori:
- La valigia deve essere almeno avvolta completamente in cellophane da imballaggio.
- In alternativa (e fortemente consigliato per spedizioni con corriere UPS), la valigia deve essere inserita all’interno di una scatola di cartone.
In caso contrario, UPS potrebbe rifiutare il ritiro.
- Indicazioni aggiuntive:
- La valigia è considerata parte dell’imballaggio: eventuali danneggiamenti alla stessa non danno diritto ad alcun rimborso.
- Se la valigia viaggia senza cartone, è fondamentale che i documenti di spedizione siano applicati in modo sicuro sul cellophane da imballaggio. Si consiglia di inserirli in una busta trasparente porta-documenti e fissarli con nastro adesivo a croce su tutto il perimetro della valigia.
- Obblighi di etichettatura:
- Scrivere chiaramente sull’imballo, con pennarello indelebile a punta grossa: mittente e destinatario (nome e cognome, indirizzo completo, telefono) e numero di tracciatura della spedizione.
- Attenzione:
- Se utilizzate lucchetti per chiudere la valigia, in caso di controllo doganale o ispezione, potrebbe essere forzata.